Stai ristrutturando casa e non sei convinto di come suddividere l’ambiente della zona giorno?
Perchè non pensi ad uno spazio Open Space?
Qui di seguito ti mostro alcuni esempi interessanti, tra cui due nostri progetti.
Open Space è uno spazio senza nessuna o poche pareti divisorie tra le varie zone abitative.
Si riferisce principalmente alla zona giorno della casa (cucina, zona pranzo e soggiorno) e si identifica con un layout aperto e fluido, individuando sostanzialmente un unico ambiente.
La cucina, con la sua penisola, può essere già di per se un ambiente OpenSpace, con un forte impatto sul modo in cui gli abitanti della casa utilizzano lo spazio ed interagiscono tra loro.
Cucinare mentre i ragazzi fanno i compiti, oppure mentre gli amici scambiano due chiacchere o i primi brindisi in attesa della cena.
Anche il soggiorno entra a far parte dello spazio aperto, creando una zona giorno accogliente e di stile.
Lo spazio open space può essere di grandi dimensioni come nelle immagini a seguire.
Oppure può essere di modeste dimensioni, ma sempre funzionale e dall’effetto molto piacevole.
Ormai i componenti della famiglia hanno poco tempo per stare insieme e la soluzione Open Space permette di approfittare dei piccoli momenti di convivenza incoraggiando il dialogo tra gli abitanti della casa.
Anche in questi nostri progetti abbiamo optato per uno spazio Open Space.
La prima è una cucina di grandi dimensioni e molto ben illuminata, ma posso assicurarti che negli spazi piccoli o di modeste dimensioni è ancora più adatto e piacevole da vivere, come vedremo più avanti.
In questo ambiente gli spazi, bene definiti, creano un tutt’uno coinvolgente e funzionale.
Quando usiamo queste soluzioni dobbiamo stare attenti a scegliere arredamenti che vivono in armonia tra di loro.
In questo caso predomina il bianco della cucina, ma il tavolo in legno e il parquet di grandi dimensioni danno calore a questo ambiente.
l collegamento tra la zona giorno e la cucina deve essere studiato e valutato di volta in volta: può essere completamente aperto per tutta la larghezza degli ambienti interessati; può essere semiaperto con porzioni di muro o di arredi che ne diminuiscono l’apertura; può essere delimitato da porte trasparenti magari di grandi dimensioni che delimitano gli spazi, garantendo continuità visiva tra gli ambienti.
In questa casa abbiamo optato per una porta vetrata scorrevole di grandi dimensioni, in legno bianco e vetro trasparente, di modo che se aperta si crea continuità tra soggiorno e cucina, se chiusa se ne mantiene comunque la continuità visiva.
Come si può percepire tutto è in armonia: le tonalità degli arredi, il pavimento in legno che dà continuità agli ambienti, il colore della scala che ne definisce lo spazio.
Anche in spazi di dimensioni più modeste l’open space è molto piacevole e forse ancora più adatto.
Questa è una cucina di dimensioni decisamente più contenute, ma anche qui lo spazio aperto risulta funzionale e coinvolgente, con qualche tocco di colore che dà vivacità a questo ambiente.
I colori tenui e la continuità del legno danno omogeneità a questi spazi abitativi.
Anche in soggiorno è ben precepita la continuità degli ambienti.
Oltre a una vera condivisione dei momenti della quotidianeità e degli spazi abitativi, le soluzioni open space danno una maggiore sensazione di spazio e di luminosità, permettendo alla luce proveniente dalle varie aperture della casa di diffondersi in tutti gli ambienti.
Quindi Open Space come filosofia di vita: “insieme anche se impegnati in azioni differenti”.
Se hai delle idee su come realizzare la tua zona giorno ma non riesci ad avere una visione d’insieme noi potremo aiutarti “Progettando con il Rendering” insieme a te lo spazio come tu lo desideri .