Lo spazio Open Space

Stai ristrutturando casa e non sei convinto di come suddividere l’ambiente della zona giorno?
Perchè non pensi ad uno spazio Open Space?
Qui di seguito ti mostro alcuni esempi interessanti, tra cui due nostri progetti.
Open Space è uno spazio senza nessuna o poche pareti divisorie tra le varie zone abitative.
Si riferisce principalmente alla zona giorno della casa (cucina, zona pranzo e soggiorno) e si identifica con un layout aperto e fluido, individuando sostanzialmente un unico ambiente.
La cucina, con la sua penisola, può essere già di per se un ambiente OpenSpace, con un forte impatto sul modo in cui gli abitanti della casa utilizzano lo spazio ed interagiscono tra loro.
Cucinare mentre i ragazzi fanno i compiti, oppure mentre gli amici scambiano due chiacchere o i primi brindisi in attesa della cena.

...

...

...


Anche il soggiorno entra a far parte dello spazio aperto, creando una zona giorno accogliente e di stile.
Lo spazio open space può essere di grandi dimensioni come nelle immagini a seguire.

...

...

...


Oppure può essere di modeste dimensioni, ma sempre funzionale e dall’effetto molto piacevole.

...

...


Ormai i componenti della famiglia hanno poco tempo per stare insieme e la soluzione Open Space permette di approfittare dei piccoli momenti di convivenza incoraggiando il dialogo tra gli abitanti della casa.

Anche in questi nostri progetti abbiamo optato per uno spazio Open Space.

La prima è una cucina di grandi dimensioni e molto ben illuminata, ma posso assicurarti che negli spazi piccoli o di modeste dimensioni è ancora più adatto e piacevole da vivere, come vedremo più avanti.


In questo ambiente gli spazi, bene definiti, creano un tutt’uno coinvolgente e funzionale.
Quando usiamo queste soluzioni dobbiamo stare attenti a scegliere arredamenti che vivono in armonia tra di loro.
In questo caso predomina il bianco della cucina, ma il tavolo in legno e il parquet di grandi dimensioni danno calore a questo ambiente.

l collegamento tra la zona giorno e la cucina deve essere studiato e valutato di volta in volta: può essere completamente aperto per tutta la larghezza degli ambienti interessati; può essere semiaperto con porzioni di muro o di arredi che ne diminuiscono l’apertura; può essere delimitato da porte trasparenti magari di grandi dimensioni che delimitano gli spazi, garantendo continuità visiva tra gli ambienti.


In questa casa abbiamo optato per una porta vetrata scorrevole di grandi dimensioni, in legno bianco e vetro trasparente, di modo che se aperta si crea continuità tra soggiorno e cucina, se chiusa se ne mantiene comunque la continuità visiva.

Come si può percepire tutto è in armonia: le tonalità degli arredi, il pavimento in legno che dà continuità agli ambienti, il colore della scala che ne definisce lo spazio.

Anche in spazi di dimensioni più modeste l’open space è molto piacevole e forse ancora più adatto.

Questa è una cucina di dimensioni decisamente più contenute, ma anche qui lo spazio aperto risulta funzionale e coinvolgente, con qualche tocco di colore che dà vivacità a questo ambiente.


I colori tenui e la continuità del legno danno omogeneità a questi spazi abitativi.
Anche in soggiorno è ben precepita la continuità degli ambienti.


Oltre a una vera condivisione dei momenti della quotidianeità e degli spazi abitativi, le soluzioni open space danno una maggiore sensazione di spazio e di luminosità, permettendo alla luce proveniente dalle varie aperture della casa di diffondersi in tutti gli ambienti.

Quindi Open Space come filosofia di vita: “insieme anche se impegnati in azioni differenti”.

Se hai delle idee su come realizzare la tua zona giorno ma non riesci ad avere una visione d’insieme noi potremo aiutarti “Progettando con il Rendering” insieme a te lo spazio come tu lo desideri .

Contattami

Una copertura in legno

Quante volte nel vedere un tetto in legno, su una rivista, in un appartamento, hai pensato “sarebbe un sogno averne uno”.

E’ proprio questo l’effetto che fà la vista di un tetto in legno, calore, fascino e sicuramente quel tocco di magia che accompagna le cose particolarmente attraenti.

Il tetto in legno rappresenta una delle più belle coperture che si possano realizzare in una abitazione e non solo è bella ma anche leggera, ecocompatibile e contribuisce ad ottenere un considerevole risparmio energetico.

Pertanto se state pensando di ristrutturare casa o di farne una nuova, vi consiglio vivamente di prendere in considerazione la copertura in legno.

Sono strutture utilizzate fin dai tempi antichi, pertanto molto collaudate e finalmente negli anni recenti ci capita sovente di vederle utililizate in nuove edificazioni, grazie anche ad una ritrovata sensibilità verso le problematiche ambientali dei nostri giorni.

Il legno possiede infatti ottime caratteristiche in termini di coibentazione termica, isolamento acustico e leggerezza, in particolare per alcuni tipi di legno.

Ha un’altra caratteristica che noi progettisti prendiamo molto in considerazione e quindi dovreste farlo anche voi: ha dei tempi di realizzazione piuttosto ridotti rispetto ad una copertura in latero_cemento.

Insomma possiamo lodare le sue caratteristiche finchè vogliamo, ma una sola è quella veramente convincente: è proprio bella da vedere.

Può avere le forme più svariate, le finiture più personalizzate ma è sempre molto interessante.

Lo possiamo utilizzare in coperture inclinate o in coperture piane, l’effetto è sempre di grande fascino.

Può avere un aspetto un pò più rustico, legato alla tradizione, oppure più moderno, accostato a strutture metalliche che ne conferiscono raffinatezza e quel tocco di design che è sempre piacevole.

La copertura in legno viene utilizzata più sovente, oltre che per i motivi indicati prima, anche per l’utilizzo sempre più diffuso del legno lamellare.

Le travi in lamellare non si trovano in natura, ma vengono prodotte con un procedimento molto performante che  comporta l’incollaggio e la pressatura di lamelle di legno che poi vengono opportunamente modellate e trattate.

Le caratteristiche interessanti, tra cui quelle meccaniche, e i costi competitivi ne hanno facilitato la diffusione.

I colori e le finiture di una copertura in legno possono essere le più svariate, ma negli ultimi anni si sono diffuse in particolar modo coperture dalle tinte chiare e soprattutto il bianco risulta essere una delle finiture più gradite.

Mi raccomando però non basta avere una copertura con finiture bianche per creare un’ambiente caldo e acccogliente.

Un nostro progetto

Anche noi abbiamo pensato di utilizzare il tetto in legno in diversi progetti, tra cui quelli riportati e la scelta è sempre stata apprezzata.

Nel primo progetto abbiamo scelto travi in legno lamellare retificate di colore bianco opaco.

Il taglio piuttosto moderno conferisce all’ambiente raffinatezza e una piacevole senso di sobrietà.

Anche in questo secondo progetto abbiamo utilizzato travi in legno lamellare, poichè ci permettevano, con una certa facilità, di dare al tetto un andamento curvilineo.

Le due travi principali sono infatti ad arco, come si può intravedere dal rendering.

Il colore in questo caso è quello del legno naturale, nell’insieme caldo ed accogliente.

Grazie alla sua versatilità, il legno lamellare ci permettte di realizzare forme veramente accattivanti.

Sta nella creatività del progettista e nell’opportunità fornita dal cliente la possibilità di creare ambienti di grande fascino.

Ti ho dato un’idea di come può essere una casa con la copertura in legno, se vuoi pensarla per la tua casa possiamo progettarla insieme.

Contattami

Uno specchio che arreda

Sono sicura che anche tu sei rimasto affascinato dallo specchio di un ambiente che hai visitato o vissuto per un motivo o un’altro.

E si perchè è inevitabile lo specchio cattura sempre la nostra attenzione, è come la quarta dimensione del nostro spazio.

Sembra un oggetto capace di una vita propria, tutto viene amplificato, cattura il movimento delle cose delle persone, è come se fosse li a farci compagnia.

Credo anche io, come alcune teorie orientali, che siano ottimi amplificatori di energia e dopo non nascondiamocelo per la maggio parte di noi è rassicurante rivedersi.

Sta bene ovunque, certo con discrezione: può decorare una parete, amplificare la luce di un ambiente, farci percepire gli spazi meno angusti e più voluminosi, se lo posizioni di fronte ad un infisso con una bel panorama ne riflette la vista, magari di un bel paesaggio innevato o di una vista mare strepitosa.

Può avere le forme più svariate, le finiture più impensate, da quelle industriali a quelle artistiche dei nostri cari artigiani, isomma non c’è limite a come possiamo immaginarlo.

Lo possiamo appendere a parete, calarlo da un soffitto, mimetizzarlo in una porta o sulle ante di un mobile, ma perchè no puoi anche poggiarlo a terra così come capita perchè se è uno specchio importante fà la sua bella figura anche così.

In questo nostro progetto abbiamo pensato di giocare con il colore e al nostro cliente l’idea è piaciuta, perchè da vita all’ambiente ed un pizzico di vivacità che dai ci sta bene se il cliente vuole divertirsi un pò.


In questi ambienti raffinati invece abbiamo usato specchi simili in ambienti diversi, ma l’effetto è piacevole in ogni ambiente e anche in questo caso abbiamo valorizzato lo spazio.



Fino a spingerci a proporlo sulla parete di questa camera da letto, incorniciandolo con una fascia led calda e di grande effetto.


Se stai pensando di ristrutturare la tua casa, se vuoi noi possiamo progettare con te e aiutarti a realizzare le tue idee.

Contattami

Pensare ad un soppalco

Sarà capitato anche a te di vedere un soppalco in una rivista e pensare come potrebbe essere averne uno nella propria abitazione.
Ti parliamo delle varie tipologie e ti facciamo vedere due nostri progetti di soppalchi di differenti dimensioni.

Se si dispone di una casa con soffitti alti costruire un soppalco può essere un’occasione per sfruttare gli spazi verticali, guadagnare posto in casa e soprattutto creare uno spazio piuttosto affascinante.
Non vorrei addentrarmi nelle norme tecniche che regolano l’altezza e la fattibilità di un soppalco, per quanto di primaria importanza, ma parlare piuttosto delle principali soluzioni estetiche tra le quali si può scegliere di realizzare un soppalco.

Il soppalco in legno

Il soppalco in legno, probabilmente la tipologia più diffusa fino a qualche anno fa, ha una struttura in legno sorretta da pilastri. La pavimentazione solitamente anche essa in legno poggia su una struttura a doghe incrociate.
Questo tipo di soppalco ha il vantaggio di essere leggero, facile e veloce da realizzare, inoltre ha un’estetica piuttosto calda e accogliente, anche se bisogna stare attenti a non appesantire il tutto con spessori troppo importanti.
Bisogna però mettere in conto che alcune parti del soppalco nel tempo potrebbero deformarsi e scricchiolare.

Quindi il soppalco deve essere correttamente dimensionato e deve essere fatta una scelta consapevole sul tipo di legno da utilizzare.
Negli ultimi anni è stato utilizzato molto il legno lamellare, stabile nel tempo e dalle linee molto pulite e moderne.

Il soppalco in ferro

I soppalchi in ferro possono avere diverse forme e dimensioni, nel complesso possono essere più leggeri rispetto a quelli in legno.
Solitamente molto accattivanti dal punto di vista estetico, sono entrati a far parte ormai da tempo del design contemporaneo e di tendenza.
Possono rispondere ad esigenze estetiche e funzionali di vario tipo e proprio per questo il loro costo potrebbe essere più elevato rispetto ai soppalchi in legno.

Il soppalco in muratura

Il soppalco in muratura è solitamente di tipo in latero_cemento con cordoli di irrigidimento in cemento armato.
Seppure un tipo di struttura che garantisce grande stabilità nel tempo e permette di essere caricato di pesi piuttosto importanti, di fatto richiede tempi di realizzazione più lunghi e il risultato finale appare sicuramente più invasivo rispetto ad altri tipi di soppalco.
E’ un tipo di soppalco che ormai sta andando in disuso, poiché meno pratico da realizzare e sicuramente dagli effetti meno accattivanti..

Il soppalco misto

Può essere un soppalco con struttura in legno o in ferro e parapetto in vetro, oppure si possono accostare materiale differenti, ma sempre con consapevolezza e buon gusto.
Il vetro solitamente è di tipo strutturale, un materiale robusto e innovativo, che non ha bisogno di particolari elementi strutturali che lo sorreggano.
Per questo aspetto, molto pulito ed essenziale, è piuttosto diffuso negli ambiti del design moderno.
I soppalchi misti con parapetto in vetro hanno il vantaggio di dare molta luminosità all’ambiente, inondando di luce anche l’ambiente sottostante, il quale risulta più aperto e arioso.
Solitamente i costi sono piuttosto elevati ma possiamo garantire che vale la pena affrontare qualche sacrificio in più perchè il risultato è veramente piacevole e di stile.

Usi del soppalco

Sino a qualche anno fa destinare la parte soppalcata a zona notte era sicuramente la tendenza più comune, ma con il diffondersi di soluzioni più leggere e trasparenti questi spazi sono stati destinati alle soluzioni più diversificate.

Può essere uno spazio per il relax, un ambiente studio o piuttosto una zona hobby o fitness e altro ancora.

 

Anche noi in questi nostri soppalchi abbiamo pensato ad usi differenti.

In questo appartamento, al piano secondo di una palazzina a più livelli, abbiamo pensato ad uno spazio OpenSpace sotto il soppalco e ad una zona relax al piano soppalcato, che all’occorrenza potrebbe trasformarsi in una zona notte per gli ospiti, con il suo bagno, il terrazzo e un’eventuale parete mobile in vetro opaco.

Ogni funzione ha una definizione ben precisa ma il tutto risulta omogeneo e nell’insieme ben equilibrato.



La luce della zona giorno si diffonde anche nell’ambiente soprastante seppur anche questa risulti illuminata da aperture.

La copertura in legno con la sua forma ad arco conferisce all’ambiente un certo fascino.


In questo secondo progetto, di dimensioni più contenute, abbiamo utilizzato pressapoco gli stessi materiali: legno per il soppalco e parapetti in vetro strutturale per la scala e il parapetto del soppalco.


Al livello superiore però anzichè la zona relax abbiamo preferito realizzare la zona pranzo cucina, anche perchè le altezze ce lo permettevano.



Pranzare lassù è sicuramente un momento molto piacevole e scenografico e i lucernai, dai quali si può godere il cielo e la vista sui tetti del centro storico, ne amplificano il fascino.

Se anche tu vuoi immaginare il tuo spazio soppalcato noi siamo qua per aiutarti.

Contattami

Alcune idee per la scala a vista

Sicuramente quando si progetta una casa la scala ci dà sempre molto da pensare: dove la metto, quale forma si addice di più alla mia casa, quali finiture mi piacerebbero di più, come la illumino….

Certo è che negli ultimi anni i materiali, le idee dal mondo del design, ci hanno affascinato e aiutato non poco nella progettazione e quindi nelle nostre scelte.

Pertanto la storica scala in muratura lascia il posto a forme e finiture più leggere ed eleganti, di forte impatto visivo.

Le forme possone essere svariate, più o meno scenografiche, ma sicuramente nel tempo si è data preferenaza a forme essenziali a sviluppo lineare.

La scala, non più relegata in angoli bui della casa, fa da padrona negli spazi che la accolgono, caratterizzando l’ambiente e creando look estremamente interessanti e caratterizzanti.

Di seguito alcuni esempi di scale a giorno a sviluppo lineare, di varie finiture.

La scala in ferro e pietra naturale

Storicamente tra i materiali più utilizzati nella nostra architettura per la realizzazione delle scale in ville, ambienti di rappresentanza e spazi di vario genere.

Sono scale di gran classe, donano all’ambiente fascino e quel senso di autorevolezza che contraddistingue i matreiali utilizzati.

Le scale in ferro e legno

Negli anni più recenti sicuramente le più utilizzate, per la facilità di realizzazione ed i costi tra i più contenuti.

Con forme e dimensioni differenti si prestano facilmente a definire spazi con caratteristiche diverse, dando leggerezza e quel senso di calore tipico del legno.

Scale in legno, ferro e vetro

Piuttosto scenografiche, caratterizzano l’ambiente che le accoglie dando un tocco di design che cattura l’attenzione.

Il vetro strutturale, molto utilizzato nel mondo del design, dona alle scala un gran senso di leggerezza lasciandola sospesa nello spazio che la accoglie.

Sicuramente tra le più costose in commercio, poichè il vetro strutturale ha bisogno di procedimenti piuttosto impegnativi, ma vale la pena affrontare la fatica poichè il risultato è veramente accattivante.

Mi raccomando però, come sempre ma in questo caso ancor di più, bisogna affidarsi a dei bravi professionisti per la progettazione, il dimensionamento e la realizzazione.

La scala in lamiera piegata

Usate di recente soprattutto in spazi di modesta dimensione, con il loro spessore minimo non appesantiscono l’ambiente ma donano piuttosto un senso di leggerezza ed eleganza.

Un bravo fabbro è capace di creare le finiture più particolari per rendere uniche queste scale dall’effetto molto minimal e interessante.

La scala a chiocciola

Un’altra scala dal look sicuramente molto interessante è la scala a chiocciola a sviluppo circolare o a sviluppo elicoidale.

Viene utilizzata spesse volte per la forma che meglio si adatta allo spazio che la accoglie ed in alcuni casi con la convinzione che utilizzi meno spazio rispetto a quella lineare, concetto però non sempre veritiero.

Quelle a sviluppo elicoidale sono scale molto eleganti e scenografiche, caratterizzano fortemente lo spazio che le accoglie.

Alcuni nostri progetti

In questi ambienti, molto differenti dal punto di vista dimensionale, abbiamo utilizzato scale di forme e finiture piuttosto differenti.

Nel primo ambiente, di grandi dimensioni e molto luminoso, abbiamo posizionato una scala di diametro importante ad andamento elicoidale con gradini in pietra a sbalzo.

L’effetto sinuoso, piuttosto scenografico, viene amplificato da faretti ad incasso a pavimento e a parete, che seguendo l’andamento dei gradini donano eleganza e personalità.

La parete circolare dai toni caldi ne mette in evidenza la forma.


Per questi spazi invece abbiamo pensato ad una scala ad andamento lineare in lamiera piegata e parapetto in vetro.

L’abbiamo proposta in due soluzioni di colore, bianca e color ruggine satinato, i clienti hanno optato nel primo caso per il colore ruggine satinato, nel secondo caso per il bianco.

Queste scale, dalle forme pulite ed eleganti, caratterizzano uno spazio con soppalco dalle finiture calde ed accoglienti.



Sono sicura che anche per te non è facile immaginare la tua scala, ma con un buon progetto e l’ambiente renderizzato, potrai entusiasmarti nel vedere il tuo spazio personalizzato.

Contattami

La stanza da bagno

Negli ultimi anni il bagno ha acquistato sempre più importanza nella casa, in quanto non solo ambiente per l’igiene personale ma vero e proprio spazio relax.

E’ per questo che parliamo di stanza da bagno, proprio per accentare questa sua modalità di utilizzo.

Di grandi dimensioni o contenuto, il bagno è diventato uno degli ambienti della casa più curato e interessante, grazie all’utilizzo di finiture sempre più ricercate e piacevoli.

Sarebbero veramente tante le cose da dire su questo spazio della casa e magari faremo degli articoli un po più specifici sui vari aspetti che possono essere trattati.

In questo post facciamo un discorso più generale, una sorta di raccolta di idee da cui prendere spunto, che è sempre il mio obbiettivo principale.

Grazie alla raffinatezza dei materiali, sempre più studiati, alla pulizia delle linee degli arredi, sempre più minimal ma di gran classe, il bagno diventa uno degli ambienti più ricercati della casa.

E anche, dimenticavo di dire, grazie all’estro e all’inventiva dei progettisti sempre più di fondamentale importanza.

I bagni possono avere finiture più caratterizzanti, come quelli visti prima, oppure più sobrie, con toni caldi ed elementi di arredo dalle linee essenziali, ma sempre di grande stile.

E’ uno spazio sempre più studiato e progettato nei minimi particolari, niente viene lasciato al caso.

Trovo ad esempio interessante la tendenza degli ultimi anni riguardo al posizionamento del box doccia davanti alla finestra.

Avvolte è difficile trovare una giusta posizione per la doccia del nostro bagno, rischiando di realizzare ambienti angusti e docce sottodimensionate.

In alcuni casi il posizionamento davanti alla finestra ci permette di installare docce di dimensioni importanti, molto comode da utilzzare.

Bisogna ovviamente avere l’accortezza di schermare opportunamente il vetro dell’infisso.

Il posizionamento della doccia davanti alla finestra è molto utile ad esempio in bagni stretti e lunghi nei quali un posizionamento differente della doccia potrebbe essere molto difficile e avvolte impossibile.

Ovviamente questo è possibile soprattutto poichè le docce moderne sono sempre più leggere nell’aspetto e minimal negli accessori, grazie all’uso del vetro strutturale e all’essenzialità di arredi e accessori.

Le finiture delle pareti possono essere veramente le più svariate: dal mosaico, sempre molto affascinante, alla piastrella di grandi dimensioni, raffinata ed elegante.

Ma c’è un tipo di finitura che negli ultimi anni viene utilizzata sempre più sovente ed è la resina.

E’ un materiale utilizzato soprattutto in ambienti ad uso industriale e commerciale, oppure in luoghi di cura, dove la praticità e la lavabilità delle superfici diventa una caratteristica essenziale.

Oggi sono tante le aziende che realizzano rivestimenti in resina, la quale si è rivelata un ottima scelta anche per i bagni delle nostre case, non solo dal punto di vista funzionale ma perchè capace di creare ambienti veramente suggestivi.

Si possono rifinire pavimenti e pareti, ma anche lavabi e sottolavabi in muratura.

Una nuova tendenza si sta diffondendo negli ultimi tempi: l’utilizzo del Wallpaper anche nelle stanze da bagno.

Ma di questo parleremo più avanti.

Se pensi di rifare il tuo bagno, ristrutturare casa o farne una nuova, puoi richiedere la nostra consulenza, la faremo con piacere.

Contattami

Dalla serra allo spazio abitato

Che fascino le serre, ognuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto modo di vederne una, sicuramente con modalità differenti: su una rivista, in un viaggio, durante la visita ad un orto botanico… e come non restare incantati da tanta bellezza.

 

Nascono tanto tempo fa dal talento di grandi progettisti, artigiani qualificati e mastri costruttori, per accogliere piante rare, piante esotiche ed in quelle di modeste dimensioni limonaie o aranciaie.

Presto si adattano anche ad altri usi tra cui i giardini d’inverno, veri e propri salotti per i nobili di un tempo. D’altra parte perchè non vivere momenti della giornata circondati da tanta bellezza, a così stretto contatto con la natura.

Hanno avuto forme e finiture differenti ma sempre con effetti architettonici di grande fascino.

Con il tempo il concetto di serra e di giardino d’inverno viene preso in considerazione anche come spazio abitativo appendice della casa, vetrato e sovente adiacente all’abitazione stessa.

Le svariate forme, dalle linee semplici e pulite, danno vita a piacevoli angoli relax molto affascinanti e di grande effetto architettonico.

Le destinazioni d’uso saranno le più differenti: ambienti studio, sale da te, sale da pranzo, angoli salotto molto accoglienti, o ancora spazi idromassaggio o piccole piscine coperte.

Negli anni le forme si semplificano sempre di più dando luogo a strutture molto essenziali.

Se valutata dal punto di vista energetico la serra si può trasfoma in “Serra Bioclimatica”

Uno spazio raffinato ma anche efficiente dal punto di vista energetico, con la doppia funzione di spazio abitato e finalizzato a dare un contributo energetico alla climatizzazione della casa.

Però attenzione, non è sufficiente realizzare una struttura vetrata per creare una serra bioclimatica, ma bisogna progettare uno spazio con caratteristiche ben precise di materiali utilizzati, schermature esterne, orientamento, impianti di climatizzazione, il tutto valutato con attenzione nel rispetto di leggi e regolamenti specifici.

Un nostro progetto

In questo nostro progetto la serra è uno spazio vetrato tra la zona pranzo e lo spazio auto di una villa di dimensioni importanti.

Come destinazione d’uso abbiamo pensato ad uno spazio caldo ed accogliente, una sorta di cucina rustica per i momenti di convivialità della famiglia.

Pertanto il forno a legna, il caminetto, la penisola con i fuochi per i momenti di lavoro, il piano lavello e i sui mobili a ridosso della parete finestrata che si affaccia nel giardino sul fronte, tutte cose molto funzionali e di grande fascino architettonico.

E un tavolo in legno dalle dimensioni importanti, magari allungabile, per le grandi tavolate con amici e parenti.

Se anche tu sei rimasto affascinato da questo spazio e pensi che ti possa piacere averne uno nella tua casa, lo possiamo progettare per te.

Contattami