Quante volte nel vedere un tetto in legno, su una rivista, in un appartamento, hai pensato “sarebbe un sogno averne uno”.

E’ proprio questo l’effetto che fà la vista di un tetto in legno, calore, fascino e sicuramente quel tocco di magia che accompagna le cose particolarmente attraenti.

Il tetto in legno rappresenta una delle più belle coperture che si possano realizzare in una abitazione e non solo è bella ma anche leggera, ecocompatibile e contribuisce ad ottenere un considerevole risparmio energetico.

Pertanto se state pensando di ristrutturare casa o di farne una nuova, vi consiglio vivamente di prendere in considerazione la copertura in legno.

Sono strutture utilizzate fin dai tempi antichi, pertanto molto collaudate e finalmente negli anni recenti ci capita sovente di vederle utililizate in nuove edificazioni, grazie anche ad una ritrovata sensibilità verso le problematiche ambientali dei nostri giorni.

Il legno possiede infatti ottime caratteristiche in termini di coibentazione termica, isolamento acustico e leggerezza, in particolare per alcuni tipi di legno.

Ha un’altra caratteristica che noi progettisti prendiamo molto in considerazione e quindi dovreste farlo anche voi: ha dei tempi di realizzazione piuttosto ridotti rispetto ad una copertura in latero_cemento.

Insomma possiamo lodare le sue caratteristiche finchè vogliamo, ma una sola è quella veramente convincente: è proprio bella da vedere.

Può avere le forme più svariate, le finiture più personalizzate ma è sempre molto interessante.

Lo possiamo utilizzare in coperture inclinate o in coperture piane, l’effetto è sempre di grande fascino.

Può avere un aspetto un pò più rustico, legato alla tradizione, oppure più moderno, accostato a strutture metalliche che ne conferiscono raffinatezza e quel tocco di design che è sempre piacevole.

La copertura in legno viene utilizzata più sovente, oltre che per i motivi indicati prima, anche per l’utilizzo sempre più diffuso del legno lamellare.

Le travi in lamellare non si trovano in natura, ma vengono prodotte con un procedimento molto performante che  comporta l’incollaggio e la pressatura di lamelle di legno che poi vengono opportunamente modellate e trattate.

Le caratteristiche interessanti, tra cui quelle meccaniche, e i costi competitivi ne hanno facilitato la diffusione.

I colori e le finiture di una copertura in legno possono essere le più svariate, ma negli ultimi anni si sono diffuse in particolar modo coperture dalle tinte chiare e soprattutto il bianco risulta essere una delle finiture più gradite.

Mi raccomando però non basta avere una copertura con finiture bianche per creare un’ambiente caldo e acccogliente.

Un nostro progetto

Anche noi abbiamo pensato di utilizzare il tetto in legno in diversi progetti, tra cui quelli riportati e la scelta è sempre stata apprezzata.

Nel primo progetto abbiamo scelto travi in legno lamellare retificate di colore bianco opaco.

Il taglio piuttosto moderno conferisce all’ambiente raffinatezza e una piacevole senso di sobrietà.

Anche in questo secondo progetto abbiamo utilizzato travi in legno lamellare, poichè ci permettevano, con una certa facilità, di dare al tetto un andamento curvilineo.

Le due travi principali sono infatti ad arco, come si può intravedere dal rendering.

Il colore in questo caso è quello del legno naturale, nell’insieme caldo ed accogliente.

Grazie alla sua versatilità, il legno lamellare ci permettte di realizzare forme veramente accattivanti.

Sta nella creatività del progettista e nell’opportunità fornita dal cliente la possibilità di creare ambienti di grande fascino.

Ti ho dato un’idea di come può essere una casa con la copertura in legno, se vuoi pensarla per la tua casa possiamo progettarla insieme.

Contattami