Sicuramente quando si progetta una casa la scala ci dà sempre molto da pensare: dove la metto, quale forma si addice di più alla mia casa, quali finiture mi piacerebbero di più, come la illumino….
Certo è che negli ultimi anni i materiali, le idee dal mondo del design, ci hanno affascinato e aiutato non poco nella progettazione e quindi nelle nostre scelte.
Pertanto la storica scala in muratura lascia il posto a forme e finiture più leggere ed eleganti, di forte impatto visivo.
Le forme possone essere svariate, più o meno scenografiche, ma sicuramente nel tempo si è data preferenaza a forme essenziali a sviluppo lineare.
La scala, non più relegata in angoli bui della casa, fa da padrona negli spazi che la accolgono, caratterizzando l’ambiente e creando look estremamente interessanti e caratterizzanti.
Di seguito alcuni esempi di scale a giorno a sviluppo lineare, di varie finiture.
La scala in ferro e pietra naturale
Storicamente tra i materiali più utilizzati nella nostra architettura per la realizzazione delle scale in ville, ambienti di rappresentanza e spazi di vario genere.
Sono scale di gran classe, donano all’ambiente fascino e quel senso di autorevolezza che contraddistingue i matreiali utilizzati.
Le scale in ferro e legno
Negli anni più recenti sicuramente le più utilizzate, per la facilità di realizzazione ed i costi tra i più contenuti.
Con forme e dimensioni differenti si prestano facilmente a definire spazi con caratteristiche diverse, dando leggerezza e quel senso di calore tipico del legno.
Scale in legno, ferro e vetro
Piuttosto scenografiche, caratterizzano l’ambiente che le accoglie dando un tocco di design che cattura l’attenzione.
Il vetro strutturale, molto utilizzato nel mondo del design, dona alle scala un gran senso di leggerezza lasciandola sospesa nello spazio che la accoglie.
Sicuramente tra le più costose in commercio, poichè il vetro strutturale ha bisogno di procedimenti piuttosto impegnativi, ma vale la pena affrontare la fatica poichè il risultato è veramente accattivante.
Mi raccomando però, come sempre ma in questo caso ancor di più, bisogna affidarsi a dei bravi professionisti per la progettazione, il dimensionamento e la realizzazione.
La scala in lamiera piegata
Usate di recente soprattutto in spazi di modesta dimensione, con il loro spessore minimo non appesantiscono l’ambiente ma donano piuttosto un senso di leggerezza ed eleganza.
Un bravo fabbro è capace di creare le finiture più particolari per rendere uniche queste scale dall’effetto molto minimal e interessante.
La scala a chiocciola
Un’altra scala dal look sicuramente molto interessante è la scala a chiocciola a sviluppo circolare o a sviluppo elicoidale.
Viene utilizzata spesse volte per la forma che meglio si adatta allo spazio che la accoglie ed in alcuni casi con la convinzione che utilizzi meno spazio rispetto a quella lineare, concetto però non sempre veritiero.
Quelle a sviluppo elicoidale sono scale molto eleganti e scenografiche, caratterizzano fortemente lo spazio che le accoglie.
Alcuni nostri progetti
In questi ambienti, molto differenti dal punto di vista dimensionale, abbiamo utilizzato scale di forme e finiture piuttosto differenti.
Nel primo ambiente, di grandi dimensioni e molto luminoso, abbiamo posizionato una scala di diametro importante ad andamento elicoidale con gradini in pietra a sbalzo.
L’effetto sinuoso, piuttosto scenografico, viene amplificato da faretti ad incasso a pavimento e a parete, che seguendo l’andamento dei gradini donano eleganza e personalità.
La parete circolare dai toni caldi ne mette in evidenza la forma.
Per questi spazi invece abbiamo pensato ad una scala ad andamento lineare in lamiera piegata e parapetto in vetro.
L’abbiamo proposta in due soluzioni di colore, bianca e color ruggine satinato, i clienti hanno optato nel primo caso per il colore ruggine satinato, nel secondo caso per il bianco.
Queste scale, dalle forme pulite ed eleganti, caratterizzano uno spazio con soppalco dalle finiture calde ed accoglienti.
Sono sicura che anche per te non è facile immaginare la tua scala, ma con un buon progetto e l’ambiente renderizzato, potrai entusiasmarti nel vedere il tuo spazio personalizzato.